
Assicurazione solitamente sottoscritta tramite una mutua fra armatori, i quali si garantiscono così una protezione contro varie tipologie di responsabilità cui essi sono esposti nell’esercizio della propria attività, ripartendone i costi su ciascun partecipante e richiedendo la contribuzione di tutti in caso di sinistro.
Contratto di noleggio di un’imbarcazione che prevede il pagamento all’armatore di un corrispettivo fisso di noleggio per un determinato periodo di tempo, durante il quale sono a carico del noleggiatore le spese operative e di viaggio dell’imbarcazione, nonché la gestione dell’imbarcazione stessa e dell’equipaggio. Il “bareboat charter” è anche conosciuto come “demise charter” o “time charter con demise”.
Rimozione di un’imbarcazione dall’acqua per ispezionare e riparare le parti che si trovano al di sotto della linea di galleggiamento. Nel corso di tali operazioni, che devono essere eseguite periodicamente, la società di classificazione effettua alcune ispezioni obbligatorie e rilascia le relative certificazioni. In genere i bacini di carenaggio devono essere eseguiti ogni 30 mesi o due volte nel giro di cinque anni; in tale periodo, uno di essi deve essere effettuato come visita straordinaria.
Sono i costi necessari all’operatività dell’imbarcazione; si tratta principalmente di: retribuzioni dell’equipaggio e relativi costi, premi assicurativi, spese di gestione, lubrificanti e ricambi, costi di riparazione e di manutenzione. Nei costi operativi dell'imbarcazione non sono compresi i costi per il carburante, gli oneri portuali, le commissioni d’agenzia, i diritti di canale e l’assicurazione aggiuntiva contro il rischio di guerra, nonché le commissioni, che sono invece tutti compresi fra le “spese di viaggio”.
Contratto fra armatore e noleggiatore in base al quale il primo si obbliga a mettere a disposizione del secondo un'imbarcazione per lo spostamento di determinate quantità di merci in un periodo di tempo prefissato, senza che vengano individuate specifiche imbarcazioni o rotte, permettendo quindi all’armatore una maggiore flessibilità operativa di quella consentita con i soli contratti di viaggio a noleggio.
Affitto di una nave per un periodo di tempo determinato o per il trasporto di merce da un porto di carico a un porto di scarico. Il contratto di Charter viene anche definito contratto di noleggio.
Olio combustibile e olio diesel utilizzati per alimentare i motori dell’imbarcazione.
Importo monetario corrisposto all’armatore di un’imbarcazione per consentirne l’utilizzo. Il canone corrisposto per un viaggio a noleggio è anche conosciuto come " prezzo del trasporto".
Periodo durante il quale l'imbarcazione non è in grado di dare esecuzione agli obblighi tipici del contratto di time charter. I periodi di off-hire comprendono i giorni (programmati o meno) in cui l’imbarcazione è impegnata in interventi di riparazione, in bacini di carenaggio e in visite ispettive.
Nave cisterna con capacità di trasporto compresa fra le 27.000 e le 37.999 tpl.
Sigla della International Maritime Organisation, agenzia delle Nazioni Unite che stabilisce gli standard internazionali di navigazione.
Sostanza, quale ad esempio l'olio, che riduce la frizione quando viene applicata come rivestimento di superficie su parti meccaniche in movimento.
Nave cisterna di medie dimensioni con capacità di trasporto compresa fra le 38.000 e le 54.999 tpl.
Mercato per il noleggio immediato di un’imbarcazione, solitamente per viaggi singoli.
Il soggetto che prende in affitto un'imbarcazione per un determinato periodo di tempo o per un viaggio.
Imbarcazione in costruzione o appena completata.
Imbarcazione progettata per il trasporto di merci liquide alla rinfusa; lo spazio di carico è costituito da cisterne. Tali imbarcazioni trasportano vari tipologie di prodotti, fra i quali petrolio greggio, prodotti raffinati e prodotti chimici liquidi.
The Organisation of the Petroleum Exporting Countries, an international organisation of 11 oil-exporting nations, which coordinates and unifies the petroleum policies of its member countries.
Oil Pollution Act, legge emanata negli Stati Uniti nel 1990.
Specifiche frazioni di petrolio raffinato o di altri oli utilizzati per diminuire la frizione fra superfici in movimento.
Sigla dell’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico.
Nave cisterna progettata per il trasporto di varie tipologie di prodotti liquidi: petrolio greggio, prodotti petroliferi raffinati sporchi e puliti, acidi, altri prodotti chimici ed oli alimentari. Le cisterne sono rivestite per impedire la contaminazione del prodotto e la corrosione dello scafo. La nave può essere equipaggiata con attrezzature per il carico e lo scarico di prodotti ad alta viscosità.
Prodotti liquidi ottenuti dalla raffinazione del petrolio greggio, con punteggio superiore a 2,5 sulla scala cromatica della National Petroleum Association. Solitamente tali prodotti richiedono un apporto di calore durante il viaggio poiché la loro viscosità o consistenza rende difficoltoso lo scarico a temperatura ambiente.
Prodotti liquidi ottenuti dalla raffinazione del petrolio greggio, con punteggio inferiore o uguale a 2,5 sulla scala cromatica della National Petroleum Association. Tali prodotti sono ad esempio la nafta, i carburanti per aviazione, la benzina, e il carburante diesel/gasolio.
Prodotti petroliferi raffinati, come ad esempio oli combustibili, benzina e carburante per aviazione.
Vendita di un’imbarcazione come rottame metallico.
Misura della capacità media giornaliera di generare ricavi di un’imbarcazione, calcolata per viaggio. Il nostro metodo di calcolo dei ricavi giornalieri base time charter è lo stesso utilizzato in tutto il settore, e viene determinato dividendo i ricavi dei viaggi (al netto delle spese dirette di viaggio) per il numero di giorni di viaggio del periodo di riferimento. I ricavi giornalieri su base time charter rappresentano una misura standard di performance del settore della navigazione, utilizzata principalmente per confrontare i risultati conseguiti da una compagnia di navigazione in periodi diversi, che resta uguale anche se cambia il tipo di noleggio (spot charter, time charter e bareboat charter) contrattato per l’imbarcazione nel periodo considerato.
Spese sostenute per il fatto che l'imbarcazione viaggia da un porto di carico a un porto di scarico, quali ad esempio il costo del carburante (bunker), gli oneri portuali, le commissioni di agenzia, i diritti di canale, l'assicurazione aggiuntiva contro il rischio di guerra e le commissioni.
Società indipendente che ha il compito di certificare che la costruzione e la manutenzione di un’imbarcazione siano conformi alle norme emanate dalla società stessa per quel tipo di imbarcazione, nonché alle norme e ai regolamenti stabiliti dal paese nel quale l'imbarcazione è registrata e dalle convenzioni internazionali cui il paese ha aderito. Un'imbarcazione che ottiene la certificazione viene definita “in classe.”
Concetto giuridico ammesso in alcuni sistemi legislativi in base al quale un attore può richiedere il sequestro conservativo dell’imbarcazione oggetto di un credito marittimo e di eventuali altre imbarcazioni “collegate”, che siano cioè di proprietà o controllate da uno stesso armatore.
Sistema costruttivo dello scafo di un’imbarcazione che prevede l’utilizzo di un solo scafo.
Sistema costruttivo dello scafo di un’imbarcazione, che prevede un’intercapedine di separazione fra la fiancata esterna e quella interna e il doppio fondo.
Guscio o corpo della nave
Tonnellata di portata lorda (Dwt – Deadweight tonne) è un’unità di misura della capacità di trasporto di un'imbarcazione relativa alle merci, al carburante, all’olio, alle provviste ed all’equipaggio; viene misurata in tonnellate metriche, pari a 1.000 chilogrammi.
Unità di misura del volume complessivo contenuto all’interno di un’imbarcazione; equivale a 100 piedi cubi o 2,831 metri cubi.
Un tipo di noleggio nel quale l’armatore viene pagato su base giornaliera per un periodo di tempo predeterminato. Solitamente è l’armatore che deve fornire l'equipaggio e pagare i costi operativi, mentre il noleggiatore deve provvedere alle spese dirette di viaggio e all’assicurazione aggiuntiva per il viaggio.
Somma di denaro pagata dal noleggiatore all’armatore per un viaggio a noleggio, solitamente calcolata per tonnellata di carico o forfettariamente.
Contratto di noleggio in base al quale il trasporto viene pagato all’armatore sulla base della movimentazione della merce dal porto di carico al porto di scarico. Costi operativi dell’imbarcazione e spese di viaggio sono entrambi a carico dell’armatore. Eventuali ritardi che si dovessero verificare nel porto di carico o in quello di scarico restano solitamente a carico del noleggiatore.
Ispezione di un’imbarcazione che viene effettuata ogni cinque anni da parte di un ispettore di una società di classificazione
Ispezione di un’imbarcazione da parte di un ispettore di una società di classificazione; viene effettuata fra i 24 e i 36 mesi dopo l’effettuazione della Visita Speciale.
Ispezione di un’imbarcazione effettuata in base a convenzioni internazionali da parte di un ispettore di una società di classificazione per conto dello stato di bandiera dell'imbarcazione; viene eseguita ogni anno.
Questo sito non utilizza cookies per la trasmissione di informazioni di carattere personale né cookies di profilazione di alcun tipo, ma unicamente cookies tecnici di navigazione e analytics. Maggiori informazioni >>.